Il paese portatile
di Natalino Piras
Personaggi che hanno segnato la vita dei nostri paesi, figure di spicco o gente ai margini, irregolari e inclassificabili, donne e uomini di cui restituire la memoria ritratti dalla penna impastata di bittese del nostro Natalino Piras.
Don Saverio Depalmas fu provicario a Loculi, parroco a Onanì e poi storico parroco di Gorofai
di Natalino Piras
Il ricordo del sacerdote di Gavoi a 40 anni dalla sua morte
di Natalino Piras
Parole, suoni, segni e tonalità che variano dal grigio scuro al rossastro
di Natalino Piras
Mandrones e altri misuratori del tempo affollano storie paesane e cittadine
di Natalino Piras
Martyres di Barbagia, una singolare sintonia
di Natalino Piras
L’esposizione dei libri seguiva il suo criterio, un misto di conoscenza e di intuizione mercantile. Quanto non era visibile lo avrebbe preso da dentro la sua Panda parcheggiata accanto
di Natalino Piras
È un itinerario di espiazione quello narrato dalla Deledda in Canne al Vento
di Natalino Piras
Ancora vivi i segni della presenza dei francescani
di Natalino Piras
Il Fortunio descritto con disprezzo in Cosima, “piccolo, triste e meschino poeta”
di Natalino Piras
Quel gol è l’impresa del ragazzo di Oliena ma rappresenta anche visibilità per l’Isola contro la condanna all’oscuro e all’inesistenza
di Natalino Piras
Il libro dell’Isre è un risarcimento postumo allo studioso e alle sue ricerche sulle pratiche magiche dell’Isola
di Natalino Piras
Popollu Serra, dorgalese, fu notaio ma anche pittore e scrittore
di Natalino Piras
Altre rubriche
Libri
di Venturella Frogheri
Poesie in lingua sarda di Antonio Sanciu
Commento al Vangelo
di Michele Casula
Commento al Vangelo di domenica 1 maggio 2022 - III di Pasqua - Anno C
Il paese portatile
di Natalino Piras
Storia di mastru Predischedda, il maestro Manca del Giorno del giudizio
Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--