C’erano transumanze nel cuore dell’inverno
Il racconto di uno scolaro di Bitti, cronaca de sa turvèra che il padre fece nel lontano 1957
di Natalino Piras
Sebastiano Satta, Pastore con gregge (1905 ca). Collezione civica Comune di Nuoro
5' di lettura
5 Marzo 2023

Questa storia raccontata da due differenti distanze, il 1957 riflesso nel 1983, tante altre ne raccoglie. Il 1957, in coro de iverru, è il tempo in cui si svolsero i fatti. Il 1983 questi fatti racconta.
È una storia di transumanza, nel 2019 riconosciuta dall’Unesco come patrimonio, bene immateriale dell’umanità. La transumanza, orizzontale per i luoghi pianeggianti, verticale per le zone di montagna, è il muovere, l’andare in cerca di pascoli migliori. In sardo si dice turvèratràmutatràmuda. Poteva essere di breve o più lunga durata. Si partiva dal Gennargentu diretti in Campidano, da altre Barbagie verso le miti Baronia e Gallura. I transumanti portavano a spalle su lapiolu de ramene per cucinare il cibo nelle soste, se riuscivano a trovare riparo. Altrimenti avrebbero proseguito portando sempre a spalle un foglio di lamiera ondulata, unica protezione dalla pioggia quando l’acqua si faceva sempre più intensa e fredda. Altri utensili, l’indispensabile, veniva caricato sul cavallo, ma potevano essere anche due o più. I pastori procedevano quasi sempre a piedi. Bisognava, anche con l’ausilio dei cani, governare il gregge, specie quando dovevano incolonnare le pecore perché c’era altri che magari all’incontrario faceva lo stesso percorso, uomini, animali, macchine. Era obbligatorio che ci fosse gente davanti al gregge e altri a seguire sa gama. Di notte si segnalava l’avanzare con luci di fortuna.  

La letteratura sulla transumanza è anche questa senza soluzione di continuità: racconti, romanzi, saggi più o meno importanti come ricerca antropologica, interviste e testimonianze dette a volte con grande senso di partecipazione altre di distacco. Da aggiungere una considerevole messe di video e altri filmati, di meno quanto riesce a mettere insieme poesia-pittura-racconto. Una di queste opere è Turvèra di Nico Orunesu di cui parleremo nella seconda parte di questa storia. 

Molto vale adesso quanto dicevamo all’inizio. A Bitti, nell’anno scolastico 1982-1983, la maestra assegna un tema libero agli scolari. Quaranta anni dopo la stessa maestra ritrova alcuni di quegli elaborati. Ce n’è uno davvero considerevole, scritto in un bittese anarchico come grammatica e ortografia ma di forte capacità narrativa. È proprio la cronaca di una transumanza che il padre dello scolaro, fece nel lontano 1957. Il figlio, che titola in rosso il racconto e sempre a penna rossa tira le conclusioni, si immedesima nel padre. 

Riportiamo il racconto per intero, rispettando la scrittura del sardo così come l’ha ideata e messa in pagina lo scolaro di quaranta anni fa. 

«Vitzi 25 Martu 1983. Sa turvera chi ha fattu babbu meu dae Vitzi a Sant’Antoni de Calanzanu, s’annu 1957, 12 de Natale, su pasculu l’amus affitatu a Sant’Antoni de Calanzanu, umbe como b’est sa diga de su viume lisciu chi si cramata Caronte (su terrinu). Unu sero de canese, ieo e duos dessos frater meoso amus dezisu de turvare. Juchiamus chin nois 400 ervechese e duos caddoso. Iti su dempus dess’anzare. Deviamus attraessare 120 km chin sos disaggisoso dessas tempestas s’aba e sa nive. Sos caddoso portaian sas bertulasa prenasa de provvistasa, chi ini: sardizza, pane, casu, vinu e abbardente pro nos caentare dae s’astragu dessa notte. Su caminu chi deviamus fachere iti dae su campu de Santu Juanne, Guddusò, Elai, Montisi, Telti, Calanzanu, Lurasa e atteros 40 km. pro arrivare assu quile. Amusu apitu vinasa meta perditasa (de anzonese), ca issu mentrasachi anzaiana a calese los poniamus intro de sar bertulasa liticasa atteros sinche moriana dessu vrittu. Ziu meu, chi itti galu zovanu, issumentrasa chi camminaiata s’ser dotmitu dae cantu itti istraccu. A unu zertu puntu, babbu meu ata intesu ochese. Si er giratu ma non ata istu a neune. Ponet passos a daisecus e ata accatatu su vrate rutu intro de una tambora prena de aba. Nchelu ocata a forasa tottu ifustu. Dopo meta istrada semusu arrivatoso assa istazione de Montisi, istracoso, ifustoso e sonnitoso. Bini meta domoso e abitaiana meta famigliasa. Neune nos cheriata collire, ca timiana sa zente dessa muntagna. Amus istu unu capannone militare, e amusu apompiatu in giru e itti tottu tancatu. Siccomente iti proenne meta sas ervechese ini istracasa. Amus seccatu su canzellu, amus postu sas ervechese in sa corte e noisi nos semus aggrunnatos in una creia. Semus intratoso a una inza e amusu vautu sas raicasa pro achere su ocu. Prima nor semus assutatoso, poi amus mortu unu anzone bellu e grassu e noll’amus cottu. Cannimus mannicanne s’iscampiana cuddoso chi non nos’ana cherfitu collire prima ca canno ana istu chi [imus] mannicanne sa pezza arrustu e tottu su chi iuchiamus in sa bertula, sinne sono pentitoso, ca issoso ini troppu poveroso e non binnaiana, però noisi ne lis amus dattu su matessi. Canno amur vene pasatu nos’emus torratoso a ponnere in caminu e immesu de metta disaggioso, dopo sel diese de caminu, semusu arrivatoso. Assunessi amusu apitu su cuffortu de allocu e b’accatare pasculu e caentu.
De custas trurveras n’apo atu meta. Tottu gai disaggiatasa ca trurvaiamus semprere in coro de iverru».

La seconda e ultima parte la inizieremo con la traduzione, in un italiano di servizio, di questo significativo racconto. (1. Continua)

Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--