
Emergenza quotidiana con vittime tutti i cittadini. Chiediamo l’apertura di un tavolo con tutti i [.. Continua]
Vivere il presente Storia di un ospedale da campo La generosità dei maestri coltellinai nuoresi per Bitti Maria Antonietta Piga, il sapere in dono Un anno per “famigliarizzare” la Chiesa L’eterno fascino di Dante Alighieri Andrìa Deplano, il tortuoso processo di un intellettuale di pura matrice sarda Quelle attività chiuse ma non per turno Anche con i numeri Conte resta comunque in bilico Numero 3, anticipazioni
Emergenza quotidiana con vittime tutti i cittadini. Chiediamo l’apertura di un tavolo con tutti i [.. Continua]
L’Ortobene non è mai stato una “voce” qualunque. Da oltre novantaquattro anni interviene nella nostra storia [.. Continua]
L’Ortobene cambia veste grafica. Lo fa nella continuità che, come sempre, passa dal rinnovamento. Continuit [.. Continua]
Saluto con un grande augurio don Francesco Mariani, nuovo direttore de L’Ortobene. Nella storia del [.. Continua]
Sapete chi sono, mi conoscete, eppure vorrei dirvi due cose. Innanzitutto sono, indegnamente, un prete. Tale [.. Continua]
Michele Tatti conclude dopo sei anni, con questo numero, la sua esperienza nella direzione del nostro [.. Continua]
Una quarantina di anni fa, mettendo a punto un’operazione di rilancio in cui venni coinvolto [.. Continua]
Nel gennaio del 1926, quando il vescovo della diocesi di Galtellì-Nuoro monsignor Maurilio Fossati decide [.. Continua]
Nel 1971 il piano diocesano pastorale lanciato dal nuovo vescovo Giovanni Melis, che prese il posto [.. Continua]
Nel 1946 il Vescovo di Nuoro Monsignor Felice Beccaro è trasferito alla diocesi di San Miniato, è chiamato [.. Continua]