5' di lettura
I traffici mercantili del formaggio tra la Sardegna e l’Italia, in particolare con la Corsica, la Serenissima Repubblica di Genova, il Granducato di Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, dopo l’arrivo dei Savoia, nel Settecento e nell’Ottocento, erano molto attivi. In questo caso specifico, ci riferiamo all’importanza che aveva...
Contenuto riservato agli abbonati
Esegui il login o registrati per acquistare un abbonamento!