La chiesa di Santa Maria Maddalena a Lollove
Viaggio alle origini del borgo di Lollove
L’indagine. Di Gultudofe si perdono le tracce agli inizi del 1300 con gli Aragonesi, il nome di Lollove compare nel 1370
di Antonio Giovanni Farina

4' di lettura

Dalle foto aeree si può, ancora oggi, constatare che tutta l’area montana intorno a Lollove doveva essere fortemente antropizzata, infatti esistono, ancora intatte, estese porzioni di una strada di transumanza, larga tre metri e delimitata da muri a secco, nella zona di Sa Marmara a partire da un guado nel rio Locula per salire con forte pendenza...

Contenuto riservato agli abbonati

Esegui il login o registrati per acquistare un abbonamento!

Condividi
Titolo del podcast in esecuzione
-:--
-:--