
Si conclude, con questo commento, il ciclo delle riflessioni curate dalle sorelle agostiniane. A loro va [.. Continua]
Lotta contro il Covid, non tra di noi Vite e tralci, la forza e l’energia vitale vengono da Gesù Il Vangelo e le domande di Dio Ritornare al Giordano Con l’Infinito nel cuore Servizio civile, i progetti del Comune Il numero 2, anticipazioni Coldiretti, proroga per i contributi Giovanni Antonio Soddu, il ricordo delle Acli Lorenzo Giusti ed un museo fucina di comunicazione
Si conclude, con questo commento, il ciclo delle riflessioni curate dalle sorelle agostiniane. A loro va [.. Continua]
Il ciclo dell’Anno Liturgico è come un cerchio e, ormai giunti alla fine, ci ricongiungiamo con [.. Continua]
Ci fu il caso di sette fratelli… C’erano dunque sette fratelli. La prima lettura e [.. Continua]
Il pubblicano della parabola evangelica di domenica scorsa assume oggi un volto e un nome precisi [.. Continua]
La liturgia di oggi richiama quella di domenica scorsa: la preghiera, quando sgorga da un cuore [.. Continua]
Nel Vangelo Gesù ci chiede di pregare sempre, senza stancarci mai, chiamando in causa la nostra [.. Continua]
Cantate al Signore un canto nuovo perché ha compiuto meraviglie… Il Signore ha fatto conoscere la [.. Continua]
Oggi la liturgia chiama in causa la nostra fede, o meglio la nostra fiducia, la capacit [.. Continua]
In questa domenica siamo chiamati a prendere coscienza che la vita cristiana è uno stare davanti a [.. Continua]
Oggi la Liturgia della Parola ci invita ad un comportamento coerente, improntato sulla giustizia: se veramente [.. Continua]
Ecco il tuo Dio: è l’esclamazione del popolo d’Israele nei confronti del vitello d’oro [.. Continua]
La Liturgia della Parola si apre con una domanda che lascia senza fiato: quale uomo pu [.. Continua]