
Parlare di regno e di regalità suona oggi alle nostre orecchie un po’ ostico, data la [.. Continua]
Piano di Rinascita e Recovery plan Morire a Tarso, dove valeva la pena “esserci” Poesie unite dal filo della speranza Salvatore Cambosu e il suo impareggiabile “Miele amaro” «Chi sa amare gli altri sa anche voler bene a sé stesso» Il piatto piange, l’asporto non tira Vivere il presente Storia di un ospedale da campo La generosità dei maestri coltellinai nuoresi per Bitti Maria Antonietta Piga, il sapere in dono
Parlare di regno e di regalità suona oggi alle nostre orecchie un po’ ostico, data la [.. Continua]
“Dopo molto tempo”, da un futuro che tutti ci attende, tornerà il ricco mercante, che a [.. Continua]
L’anno liturgico volge al termine e la Chiesa, in queste ultime domeniche, ci fa volgere [.. Continua]
La freschezza di vita che risplende nella innumerevole schiera dei santi e delle sante di tutti [.. Continua]
Quando la Parola di Dio viene annunciata, cerca sempre qualcuno che la accolga e, siccome è viva [.. Continua]
La liturgia di questa domenica ci porta a meditare su un tema fondamentale circa l’essenza [.. Continua]
“Preparerà il Signore… un banchetto. Egli strapperà… il velo che copriva la faccia di tutti i [.. Continua]
L’immagine della vigna, proposta in questa liturgia domenicale, è una figura biblica eloquente che condensa in [.. Continua]
«Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù». L’apostolo Paolo conosceva bene le divisioni [.. Continua]
Anche oggi ci troviamo ad ascoltare il Signore che parla a noi direttamente in prima persona [.. Continua]
La Parola di Dio che questa domenica la Chiesa ci propone, è aspra, e per un cuore [.. Continua]
«O Padre, che ascolti quanti si accordano nel chiederti qualunque cosa nel nome del tuo Figlio [.. Continua]